Da oltre 30 anni supportiamo la persona con balbuzie nel suo percorso verso la fluenza
La nostra Storia

I passaggi fondamentali della nostra storia

Fondatore e direttore di Punto Parola - Centro Italiano Balbuzie è il Dott. Piero D’Erasmo, psicopedagogista con una notevole esperienza nel campo specifico della balbuzie.

L'inizio

  • L’attività professionale del Dott. D’Erasmo ha avuto inizio in Brasile nel lontano 1975 dove grazie al confronto con specialisti brasiliani qualificati, ha dato vita ad un gruppo di lavoro multidisciplinare (psicologi e logopedisti) nelle metropoli di S. Paolo e Curitiba. Inoltre ha collaborato con la Facoltà di Fonoaudiologia dell’Università Cattolica del Paranà (Curitiba) nella persona del suo Preside Júlio Antonio Mesquita do Nascimento (dal 1975 al 1981).

Il rientro in Italia

  • A partire dal 1981, rientrato in Italia, il dott. D’Erasmo ha svolto la propria attività professionale presso l’Istituto Villa Benia di Rapallo, per molti anni punto di riferimento a livello nazionale.

La nascita di Punto Parola

  • Nel 1996, Il Dott. D'Erasmo ha dato vita al Centro Italiano Balbuzie Punto Parola creando una rete di specialisti a servizio della persona con balbuzie e puntando fin da subito sulla formazione dei collaboratori.

Gli sviluppi del metodo

  • Nel tempo i servizi sono stati adattati alle esigenze dell’utenza. Fin verso il 2010 si è cercato di avvicinare i nostri servizi ai vari territori proponendo cicli semi-intensivi in orario pomeridiano, dopo la scuola o il lavoro, in diversi capoluoghi di provincia.

    Ad un certo punto abbiamo analizzato pregi e limiti di questo schema operativo coinvolgendo gli stessi utenti nella valutazione.

    Abbiamo tratto delle conclusioni, basate appunto sull’esperienza e sulla necessità di aggiornare la proposta terapeutica dal punto di vista organizzativo:

    - l’idea, ovviamente rivista, di combinare terapia individuale e lavoro in gruppo è rimasta;

    - il lavoro di gruppo viene proposto con la formula full immersion dimostratasi nel tempo maggiormente incisiva (esperienza a carattere residenziale in periodo extrascolastico ed extralavorativo)

    - il supporto pre e post full immersion sfrutta, oggi, anche le possibilità offerte dalla tecnologia (supporto in presenza oppure online)

L'importanza della formazione

  • Per quanto riguarda la formazione dei collaboratori, il Centro l’ha considerata e attuata fin dall’inizio come una priorità assoluta, a garanzia di servizi di qualità per l’utenza.

    Numerose sono state le proposte a carattere formativo nel corso degli anni indirizzate a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri.

    Il Centro si è avvalso della collaborazione di formatori sia italiani che stranieri (studiosi e clinici riconosciuti a livello internazionale).

Esperienze formative

  • Tra i vari eventi formativi organizzati dal Centro soprattutto per il suo team ma aperti anche ai professionisti interessati alla balbuzie, ne ricordiamo tre in particolare:

    - La settimana di formazione tenutasi nel 2000, patrocinata dalla Regione Lazio, dall’Unicef e dall’Associazione Italiana Balbuzie e Comunicazione/APS. Relatore: Eelco de Geus, speech therapist olandese.

    - Il corso di specializzazione della durata di 9 mesi tenutosi a Roma nel’’anno accademico 2012/2013 organizzato dal Centro Punto Parola in collaborazione con l’IFRA-Istituto per la Formazione e la Ricerca Applicata di Bologna, con relatori italiani e stranieri.

    - Ultimo evento in ordine di tempo il corso base di formazione tenutosi online nel 2024
Open chat
Hai la sensazione che la balbuzie stia condizionando in qualche modo la tua vita o quella di un tuo parente?

Siamo qui per aiutarti, grazie al Metodo MIFER e percorsi personalizzati per bambini, adolescenti e adulti.

Il nostro team specializzato è pronto ad ascoltarti e offrirti una consulenza gratuita.