Da oltre 30 anni supportiamo la persona con balbuzie nel suo percorso verso la fluenza

Prima che la balbuzie abbia la meglio

/*! elementor – v3.23.0 – 05-08-2024 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

L’impatto dei genitori e il ruolo dello specialista in un bambino affetto da balbuzie.

Quando i genitori di un bambino disfluente portano il proprio figlio/a dal professionista specializzato in balbuzie, difficilmente spiegano il motivo della visita, lasciando che sia lo specialista stesso a rivelare la natura del problema.

Questa comunicazione fatta di ‘detto e non detto’, se da un lato può sembrare rassicurante per i genitori, in realtà può generare confusione nel bambino che ha la necessità di sentirsi accolto e compreso nelle sua difficoltà. Usare il giusto tatto nella comunicazione non vuol dire girare intorno al problema nè tanto meno passare sotto silenzio la realtà

Anche i bambini più piccoli che balbettano sperimentano il disagio di non riuscire a esprimersi come vorrebbero. Sebbene esista un senso di frustrazione, esso è temporaneo. Tuttavia crescendo il bambino riesce a percepire sempre più le reazioni dei genitori e degli altri, iniziando a vergognarsi della sua difficoltà nel parlare. I genitori, nel tentativo di aiutare, spesso adottano comportamenti come suggerire di respirare profondamente, fermarsi o calmarsi, ma così facendo rischiano di far sentire il bambino in qualche modo “sbagliato”.

Cause e con-cause

Il fattore sociale ha una rilevanza notevole nel far sì che una disfluenza diventi balbuzie. Allo stesso tempo, eventi stressanti come un litigio tra genitori o l’ospedalizzazione di uno di loro, possono da soli facilitare l’emergere della balbuzie. Del resto il bambino potrebbe esprimere i suoi vissuti interiori utilizzando altre vie – pipì a letto per esempio – o diventando aggressivo.

/*! elementor – v3.23.0 – 05-08-2024 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

La natura multidimensionale della balbuzie nei bambini richiede un’analisi che includa fattori genetici, sociali, emotivi e cognitivi. I pensieri negativi riguardo la propria capacità di parlare possono generare emozioni di sofferenza, ansia e senso di colpa, amplificando la sensibilità del bambino alle reazioni altrui. Se un bambino comincia a pensare a sé come ad uno che non sa parlare, sperimenterà emozioni di sofferenza, stati di ansia, sensi di colpa sempre più invasivi e ciò non potrà che sensibilizzarlo ulteriormente rispetto agli sguardi perplessi di chi lo ascolta, che chi balbetta fatica e soffre nel tentativo di parlare fluentemente.

Un supporto precoce fa la differenza

È cruciale prevenire l’evoluzione delle disfluenze simil-balbuzie verso la balbuzie vera e propria. I genitori devono garantire al bambino un ambiente di ascolto e accoglienza. La presenza attenta e amorevole di un genitore può fare la differenza ma altrettanto importante è l’affidarsi a un professionista specializzato in balbuzie che possa offrire strumenti conoscitivi e operativi validi per aiutare i bambini nel loro percorso verso la fluenza. 

Richiedi una consulenza gratuita

Contattaci per scoprire in che modo il nostro team composto da professionisti qualificati posso supportarti nel percorso verso la fluenza.
Contattaci ora

Share:

Altri articoli

I falsi miti sulla balbuzie

Verità e luoghi comuni da conoscere per comprendere meglio questa condizione. La balbuzie è spesso fraintesa, circondata da stereotipi che alimentano pregiudizi e incomprensioni.Molte persone pensano di sapere cosa significhi…
Leggi
Open chat
Hai la sensazione che la balbuzie stia condizionando in qualche modo la tua vita o quella di un tuo parente?

Siamo qui per aiutarti, grazie al Metodo MIFER e percorsi personalizzati per bambini, adolescenti e adulti.

Il nostro team specializzato è pronto ad ascoltarti e offrirti una consulenza gratuita.